Cammino per il tempo pasquale 2013
05.04.2013 09:53
“Voi Stessi date loro da mangiare”
Cristiani felici!
L'OBIETTIVO
L’obiettivo di questo periodo è di accompagnare i nostri ragazzi a scoprire la bellezza del donarsi con coraggio agli altri. Sull’esempio di Gesù
risorto, che ha donato se stesso sulla croce per amore dei “suoi”, vogliamo vivere questo tempo di gioia, con la scoperta della bellezza del tempo pasquale che diviene tale solo se vissuto, sostenuti dallo Spirito Santo, scegliendo di donare tutto se stessi senza riserve, non solo il tempo superfluo, ma soprattutto il tempo che ci costa, in particolare vivendo questo aspetto nella vita comunitaria del gruppo e dell’oratorio. Durante le prime fasi dell’anno abbiamo accompagnato i nostri ragazzi alla scoperta di se, ora è giunto, anche per loro, il tempo dell’azione in cui sono chiamati a donare un po’ del loro tempo. Un’importanza fondamentale verrà assunta dallo spettacolo di fine anno dove tutti i ragazzi dovranno spendersi con grande generosità, accompagnati dai loro educatori, per rendere lo spettacolo più bello possibile perché davvero questo porti gioia e slancio ai nostro oratorio e nella vita di ciascun ragazzo.
Il passo che guiderà il nostro cammino è preso dagli Atti degli Apostoli. Da questo libro apprenderemo, attraverso il cammino pasquale, la bellezza delle prime comunità cristiane, modello vero e concreto del donarsi dei cristiani per il prossimo:
In tutte le maniere vi ho mostrato che i deboli si devono soccorrere lavorando così, ricordando le parole del Signore Gesù, che disse:«Si è più beati nel dare che nel ricevere!». (At 20, 35)
LA PROPOSTA
Siamo noi educatori i primi destinatari della proposta. Siamo chiamati anzitutto noi a dare testimonianza della nostra generosità e della nostra disp
onibilità ad un servizio in parrocchia più impegnato, responsabile e gioioso. Il cammino aiuterà senz’altro i ragazzi a giungere alla consapevolezza ch
e donare se stessi è bello solo se tale dono avviene senza calcoli,
gratuitamente. Lo Spirito Santo ci aiuterà e ci guiderà senza dubbio in questo tempo di grazia. I vangeli che leggeremo la domenica durante la Santa Messa ci forniranno spunti per riflessioni forti e importanti per la vita di ciascuno di noi, e sarà quindi nostro dovere essere per primi noi testimoni autentici e gioiosi della resurrezione perché questa bellezza possa travolgere, coinvolgere ed entusiasmare i nostri ragazzi. Questo è il tempo dell’azione dicevamo, il tempo in cui davvero tutto il lavoro dell’anno deve sbocciare nella grande festa di fine oratorio che ci vedrà tutti coinvolti.