PIANO TERRA - Oratorio Estivo 2014

15.05.2014 17:11

“E il verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1,14)

Il progetto dell’oratorio estivo 2014 si inserisce nel cammino intrapreso nel 2012 e proseguito l’anno scorso.
Esso è stato segnato dal versetto del Prologo del Vangelo di Giovanni: «E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1, 14). Nel 2012 abbiamo riflettuto coi ragazzi sulle parole umane (PassParTù), nel 2013 sul corpo (Everybody): quest’anno concentriamo la nostra attenzione e passione educativa sull’abitare.
Sappiamo bene che «abitare in un luogo» è un concetto ben diverso dal semplice «stare in un luogo». Per dire di abitare è certo necessario stare in un’abitazione, ma ciò non basta: occorre che quelle mura, quei luoghi, gli oggetti che la arredano raccontino ed esprimano qualcosa di chi li abita. Solo un essere umano può «abitare»: gli animali si limitano a dormire, a stare, a riposare in un posto... Nell’abitare c’è dunque in gioco un processo di appropriazione e di umanizzazione di quel luogo, portando il proprio stile, con le sue abitudini e i suoi riti. Ecco da dove nasce il tema della proposta dell’oratorio estivo 2014 che ha come titolo «Piano terra».
Pensando che il Verbo si è fatto carne in Gesù per venire ad abitare in mezzo a noi, ricaviamo «Piano terra», che rappresenta un’attenzione e un’opportunità. L’attenzione è posta sul fatto che il Signore Gesù sia venuto nel mondo dal punto più basso, dalla povertà: «Piano terra» è segno di questo…
L’oratorio estivo 2014 sarà quindi occasione per riscoprire il valore dell’essenzialità e della povertà, due concetti continuamente richiamati anche da Papa Francesco.
Ecco allora che il nostro oratorio estivo non sarà meno bello, meno accurato, meno gioioso ma sicuramente più attento alle spese. Il secondo spunto che questo tema ci consegna è l’opportunità di far sentire davvero l’oratorio una casa accogliente dove ogni bambino e ragazzo possano, col passare dei giorni, portare il proprio contributo per renderla viva e «un po’ loro». Ecco allora che accompagnare i bambini e i ragazzi ad abitare l’oratorio vorràdire insegnare loro uno stile tramite il quale l’oratorio non sia solo il luogo dove vivere esperienze, giochi, amicizie, ma diventi un pezzo della loro storia, qualcosa di «vivo» che lasci un segno unico ed irripetibile nella vita di ciascuno…

Indietro

Contatti

Oratorio Santissima Trinità
via Cascina Nuova, 57 - 10036 Settimo Torinese (TO)

011/8976367

Oratorio Santissima Trinità - Settimo Torinese (TO) © 2012

Crea un sito web gratisWebnode